top of page
  • Instagram
  • Facebook

Antima3 uno show-room da scoprire e visitare

Schermata 2023-03-02 alle 10.19.48.png

Lasciati ispirare

Antima3 è un luogo con un’atmosfera particolare armoniosa e confortevole da vivere in piena libertà, nei sui gusti e nella sua tradizione. 

Il modo singolare di proporsi, è ascoltare e chiacchierare amichevolmente con il cliente, non sempre cosa cosi scontata; specie oggi dove tutto o quasi ciò che conta, è solo il prezzo e lo sconto, principale life-motive per la vendita.

Antima3 ha un approccio diverso, apre le sue porte, dà suggerimenti, consigli e idee: l’acquisto viene da solo dopo.

Gli arredi scelti nello showroom, uno spazio di oltre 1500 mq, sono in stile tradizionale, classico, moderno e si mixano a rivisitazioni attuali e di tendenza. 

Una semplice visita regala emozioni, consigli e proposte capaci di soddisfare ogni esigenza.

Consigli utili per l'estate

Il divano in estate è un grande alleato per i pisolini e per evitare la calura delle camere da letto, ma sabbia e salsedine, che inesorabilmente arrivano in casa dopo le giornate trascorse al mare, rischiano di rovinare il nostro complemento d’arredo preferito. Come fare per evitare questo problema?

Divano Dragees.jpg

Come scegliere il divano?

Se siete nella fase di scelta di un nuovo divano per la vostra casa al mare (oppure semplicemente volete un divano che regga l’urto delle giornate estive trascorse in piscina o in spiaggia), la miglior soluzione è quella di optare per un modello con rivestimento in tessuto o in microfibra completamente sfoderabile. Questo perché la pelle, ad esempio, rischia di graffiarsi con la sabbia, mentre il velluto è più difficile da pulire in caso di granelli renosi, polvere e terra. La microfibra è in genere una soluzione ottimale perché è resistente; inoltre, la maggior parte dei rivestimenti realizzati in questo materiale sono sfoderabili, quindi facilmente lavabili in lavatrice. 

salone Mi 2023  0422_100200 (1)_edited.jpg

Come prevenire problemi con sabbia e sale?

Nel caso di divano in tessuto o in microfibra, per eliminare sabbia e sale è consigliata una pulizia giornaliera o comunque frequente con l’aspirapolvere. Se il rivestimento è sfoderabile, inoltre, si potrà di tanto in tanto lavare in lavatrice.

Se invece avete in casa un bellissimo divano in pelle come il modello Ven, per evitare graffi dovrete usare un panno morbido e asciutto per rimuovere granelli di sabbia e polveri.

Oltre a una pulizia attenta del divano, potete aiutare il vostro divano a sopravvivere indenne all’estate usando qualche piccolo trucco. Il copridivano, soprattutto se avete un divano in pelle o velluto, è ad esempio un’ottima scelta per i mesi più caldi (se avete un divano in pelle, il copridivano vi aiuta anche a evitare l’effetto appiccicaticcio oltre che lo sporco).

Ogni quanto pulire il divano?

Il migliore rimedio per mantenere il proprio complemento d‘arredo in ottimo stato è naturalmente la prevenzione. Oltre che con coperture strategiche, consigliate soprattutto in presenza di bambini piccoli, è bene fare delle pulizie periodiche accurate almeno ogni sei mesi, anche se non sembra sporco in apparenza. Polvere e altri residui si accumulano negli angoli e nelle fessure anche se non ce ne accorgiamo o non li vediamo e nel tempo rendono opachi i colori del nostro sofà.

c7a03-cremino_7.jpg

Rimedi naturali per una pulizia fai-da-te

Se acqua fredda e un sapone neutro non sono sufficienti, esistono rimedi naturali per trattare ogni macchia singolarmente. La miscela giusta per rimuovere le macchie di sporco prevede un litro di acqua tiepida, un bicchiere di aceto o in alternativa del succo di limone filtrato, e un cucchiaino di bicarbonato di sodio. Questa miscela va spruzzata direttamente sulle macchie passando il panno con movimenti delicati e circolari: successivamente il suggerimento più valido è quello di spruzzare la miscela sull’intero divano per evitare ogni rischio di differenze.

 

Come rimedi casalinghi per pulire un divano in tessuto abbiamo anche altre soluzioni.

 

Possiamo utilizzare solo dell’alcol in un flacone spray, da applicare un po’ alla volta su tutta la superficie e successivamente spazzolare con un pennello a setole morbide e infine asciugare con un panno pulito. Altra alternativa da considerare per le macchie persistenti è un mezzo bicchiere d’acqua mescolato con due o tre cucchiai di bicarbonato di sodio: si inumidisce un panno nella miscela e si applica sulla macchia per circa 10 minuti. Trascorso questo intervallo di tempo, il panno deve essere strizzato e passato sulla macchia. In generale l’aceto di mele è ottimale per igienizzare, in combinazione con il bicarbonato che agisce sulla macchia. Tuttavia per un tessuto in microfibra o alcantara, è consigliato l’aceto bianco, che va applicato nella miscela con acqua usando una spugna ben strizzata. Per le macchie particolarmente ostinate, l’ammoniaca invece è il rimedio naturale migliore, bastano due cucchiai in una soluzione con acqua e poi risciacquare con una spugna o un panno imbevuti solo con acqua, in modo da restituire al colore la sua brillantezza originaria.

Un'esperienza di totale benessere e di qualità

950_dorelan it vetrine 28x6,5_OK.png
Schermata 2023-06-23 alle 09.59.47.png

All'origine
del tuo benessere

2284_Dorelan_18_G1_LOGO.jpg
Schermata 2023-04-13 alle 10.16.47.png
2890_cover fb.jpg

 Antima3 S.r.l. Strada Statale 14, n.57, 33052 Cervignano del Friuli

bottom of page